top of page

“Un grande abisso” da colmare. Adesso!

  • San Marcello
  • 28 set 2013
  • Tempo di lettura: 2 min

Un abisso da colmare adesso

C’era una volta un ricco… La parabola del ricco senza nome e del povero Lazzaro inizia con il tono di una favola e si svolge con il sapore di un apologo morale: c’è uno che si gode la vita, un superficiale spensierato, al quale ben presto la vita stessa presenta il conto. Il cuore della parabola non sta però in una sorta di capovolgimento nell’aldilà: chi patisce in terra godrà nel cielo e chi gode in questa vita soffrirà nell’altra. Il messaggio è racchiuso in una parola posta sulla bocca di Abramo, la parola “abisso“, un grande abisso è stabilito tra noi e voi.

Questo baratro separava i due personaggi già in terra: uno affamato e l’altro sazio, uno in salute e l’altro coperto di piaghe, uno che vive in strada l’altro al sicuro in una bella casa. Il ricco poteva colmare il baratro che lo separava dal povero e invece l’ha ratificato e reso eterno. L’eternità inizia quaggiù, l’inferno non sarà la sentenza improvvisa di un despota, ma la lenta maturazione delle nostre scelte senza cuore.

Che cosa ha fatto il ricco di male? La parabola non è moralistica, non si leva contro la cultura della bella casa, del ben vestire, non condanna la buona tavola. Il ricco non ha neppure infierito sul povero, non lo ha umiliato, forse era perfino uno che osservava tutti i dieci comandamenti.

Lo sbaglio della sua vita è di non essersi neppure accorto dell’esistenza di Lazzaro. Non lo vede, non gli parla, non lo tocca: Lazzaro non esiste, non c’è, non lo riguarda. Questo è il comportamento che san Giovanni chiama, senza giri di parole, omicidio: chi non ama è omicida (1 Gv 3,15). Tocchiamo qui uno dei cuori del Vangelo, il cui battito arriva fino al giorno del giudizio finale: Avevo fame, avevo freddo, ero solo, abbandonato, l’ultimo, e tu hai spezzato il pane, hai asciugato una lacrima, mi hai regalato un sorso di vita.

Il male è l’indifferenza, lasciare intatto l’abisso fra le persone. Invece «il primo miracolo è accorgersi che l’altro, il povero esiste» (S. Weil), e cercare di colmare l’abisso di ingiustizia che ci separa.

Nella parabola Dio non è mai nominato, eppure intuiamo che era lì presente, pronto a contare ad una ad una tutte le briciole date al povero Lazzaro e a ricordarle per sempre, tutte le parole, ogni singolo gesto di cura, tutto ciò che poteva regalare a quel naufrago della vita dignità e rispetto, riportare uomo fra gli uomini colui che era solo un’ombra fra i cani. Perché il cammino della fede inizia dalle piaghe del povero, carne di Cristo, corpo di Dio.

«Se stai pregando e un povero ha bisogno di te, lascia la preghiera e vai da lui. Il Dio che trovi è più sicuro del Dio che lasci» (san Vincenzo de Paoli).   (da un commento di p. Ermes Ronchi, osm)

תגובות


  • Youtube
  • facebook

Largo Don Franco Ricci - 70125 Bari      tel. 080 557 55 19

Fai una DONAZIONE, anche ONLINE,

per contribuire all'esercizio delle opere di carità e alle spese dei lavori di ristrutturazione

necessari a mantenere la struttura nelle condizioni di poter accogliere le numerose attività:

IBAN   IT21C0200804030000101696258 - Unicredit - via Putignani - BARI.

L’economo ti invita a visionare il rendiconto affisso in parrocchia! Grazie!

©2022 Parrocchia San Marcello

bottom of page