top of page

BENI CONFISCATI: “NON CI LASCIATE SOLI”

  • San Marcello
  • 11 lug 2011
  • Tempo di lettura: 1 min

 Mirella Letizia della  cooperativa Eureka ha lanciato un appello a tutte le associazioni, a tutte le istituzioni e soprattutto a tutti i cittadini affinchè vadano in loro soccorso a Casal di Principe, perchè il loro comune e quelli limitrofi hanno affermato che il lavoro dei beni confiscati non è necessario e quindi hanno sospeso i fondi previsti dai budget di salute mentale per i ragazzi che fanno parte della cooperativa. Questo significa collaborare con la mafia, favorirla; anzichè incoraggiare queste persone che rischiano pur di combatterla, le ostacolano. Invece di dare un segnale alla mafia che ha tagliato i tubi d’irrigazione per impedire la continuazione del lavoro e appoggiare chi si mette in gioco in prima persona, vanno contro questi volontari che vogliono cambiare questa mentalità rassegnata che contro la mafia non si può fare niente. Se ognuno di noi agisce invece di pensare che tanto se ne occupano gli altri, probabilmente riusciremo in Italia a risolvere diversi problemi.

Maria

Post recenti

Mostra tutti
Questa volta di chi è?

L’altra volta siete stati bravissimi, quando ho scritto “La passerella” e non sapevo di chi fosse non solo mi avete detto l’autore ma mi...

 
 
 

Commentaires


  • Youtube
  • facebook

Largo Don Franco Ricci - 70125 Bari      tel. 080 557 55 19

Fai una DONAZIONE, anche ONLINE,

per contribuire all'esercizio delle opere di carità e alle spese dei lavori di ristrutturazione

necessari a mantenere la struttura nelle condizioni di poter accogliere le numerose attività:

IBAN   IT21C0200804030000101696258 - Unicredit - via Putignani - BARI.

L’economo ti invita a visionare il rendiconto affisso in parrocchia! Grazie!

©2022 Parrocchia San Marcello

bottom of page