top of page

Frammenti di luce nelle vene del mondo

  • San Marcello
  • 17 mar 2011
  • Tempo di lettura: 2 min

La trasfigurazione è un anticipo della risurrezione, ma avviene poco prima della morte. In tutto ciò che riguarda Dio gli opposti si identificano: appena sceso dal monte della luce, Gesù parla di consegna alla morte agli apostoli che così passano dalla visione escatologica alla via obbligata della croce. La croce non è facoltativa: essa è la via che Dio accetta di percorrere per indicare a ciascuno di noi la mèta della propria trasfigurazione. Il dolore e la morte introducono alla luce e alla vita. All’udire «la voce» (cf Mt 17,5) gli apostoli cadono con la faccia a terraperché «sentono» la presenza di Dio e da giudei sanno che chi vede Dio muore (cf Es 3,6; Lv 9,24, ecc.), ma ancora non sanno che la visione di Gesù, volto del Padre, ha sconfitto la morte e Dio può essere guardato faccia a faccia perché inizia l’era del Dio incarnato. Celebrare l’Eucaristia è vivere in anticipo la trasfigurazione in comunione col il Signore e con i fratelli e sorelle: la Parola si trasfigura in pane e in vino e questi in cibo che a sua volta si trasfigura nella nostra vita. In questo modo l’Eucaristia diventa un progetto di trasformazione che deve impegnarci nella nostra storia: abbiamo l’obbligo di trasformare il pane delle nostre possibilità in pane per tutti affinché non vi siano affamati nel mondo; abbiamo il compito di trasfigurare ciò che viviamo e facciamo e tocchiamo perché la pace possa chiamarsi giustizia. Gesù non resta sul monte della trasfigurazione, ma scende nel mondo della storia quotidiana per portare il vangelo della trasformazione agli uomini e alle donne che incontrerà sul suo cammino verso la città di Dio: la città della trasfigurazione definitiva che muta la morte in vita e la croce da strumento di tortura e di morte in simbolo di misericordia e di redenzione. Noi ne siamo testimoni. Noi lo annunciamo con la nostra vita.  (da un commento di Paolo Farinella, prete)

Comments


  • Youtube
  • facebook

Largo Don Franco Ricci - 70125 Bari      tel. 080 557 55 19

Fai una DONAZIONE, anche ONLINE,

per contribuire all'esercizio delle opere di carità e alle spese dei lavori di ristrutturazione

necessari a mantenere la struttura nelle condizioni di poter accogliere le numerose attività:

IBAN   IT21C0200804030000101696258 - Unicredit - via Putignani - BARI.

L’economo ti invita a visionare il rendiconto affisso in parrocchia! Grazie!

©2022 Parrocchia San Marcello

bottom of page