top of page

Senza limite, senza condizioni

  • San Marcello
  • 11 set 2011
  • Tempo di lettura: 2 min








“Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette”. Cioè, sempre. L’unica misura del perdono è perdonare senza misura. Ma perché farlo? La risposta è semplice e alta: perché così fa Dio. Gesù lo spiega con la parabola dei due debitori. Il primo doveva una cifra iperbolica al suo re, qualcosa che non sarebbe mai riuscito a pagare: allora, gettatosi a terra, lo supplicava. E il re provò compassione. Sente come sua l’angoscia del servo, essa conta più dei suoi diritti, pesa più di diecimila talenti, allarga il cuore del re. C’è un modo regale di stare nel mondo, un modo divino, e risiede nella larghezza di cuore: sa perdonare chi è più grande e più forte.

 E in opposizione a questo cuore regale ecco il cuore servile: appena uscito quel servo trovò un altro servo… Appena uscito, non una settimana dopo, non il giorno dopo, non un’ora dopo. Appena uscito, ancora immerso in una gioia insperata, appena liberato, appena restituito al futuro e alla famiglia, appena fatta l’esperienza di un cuore regale, preso il suo compagno per il collo lo strangolava, gridando: ridammi le mie mille lire, lui, perdonato di miliardi.

 Il servo perdonato non agisce contro il diritto o la giustizia. È giusto, e spietato. È onesto, e al tempo stesso cattivo. Quanto è facile essere giusti e spietati, onesti e cattivi. Perché non basta essere giusti per essere uomini, tanto meno per essere di Dio. Giustizia e diritto da soli non bastano a fare nuovo il mondo. Anzi, l’estrema giustizia, ridammi le mie mille lire, può contenere la massima offesa all’uomo: presolo per il collo lo strangolava.

 Gesù propone l’illogica pietà: non dovevi anche tu avere pietà di lui, come io ho avuto pietà di te? Perché avere pietà e perdonare? Per acquisire il cuore di Dio, immettere il suo divino disordine dentro l’equilibrio apparente del mondo. Perché niente vale quanto una vita. E allora occorre una dismisura, il perdono fino a settanta volte sette, un eccesso di pietà.

 Occorre il perdono di cuore. È difficilissimo perdonare di cuore. Comporta un atto di fede, non d’intelligenza. Nell’uomo. Un atto di speranza, non di spontaneità. Nell’uomo. Palestinesi ed israeliani usciranno dal loro equilibrio di paura e di morte solo con il coraggio di un atto di fede reciproca. Fede è dare fiducia all’altro, guardando non al passato, ma al futuro. Così fa Dio con me: mi perdona non come Colui che dimentica il mio passato, ma come Colui che mi sospinge oltre.

 Dio perdona come un liberatore. Ti lancia in avanti. Ti fa salpare ancora verso albe intatte, come vento che gonfia le vele, supplemento d’energia. Ti perdona come atto di fede in te, cuore largo verso il tuo futuro. (da un commento di p. Ermes Ronchi, osm)

Comments


  • Youtube
  • facebook

Largo Don Franco Ricci - 70125 Bari      tel. 080 557 55 19

Fai una DONAZIONE, anche ONLINE,

per contribuire all'esercizio delle opere di carità e alle spese dei lavori di ristrutturazione

necessari a mantenere la struttura nelle condizioni di poter accogliere le numerose attività:

IBAN   IT21C0200804030000101696258 - Unicredit - via Putignani - BARI.

L’economo ti invita a visionare il rendiconto affisso in parrocchia! Grazie!

©2022 Parrocchia San Marcello

bottom of page