top of page

Una Storia che ci riguarda

  • San Marcello
  • 26 mag 2010
  • Tempo di lettura: 1 min

Carissimi amici,

innanzi tutto voglio scusarmi con voi per aver “saltato” la pubblicazione dell’articolo di Pentecoste (motivi …tecnici). Ho ricevuto alcune e-mail di sollecito e, a coloro che lo desiderano e me ne faranno richiesta invierò volentieri i commenti (a posteriori) di Pentecoste tramite posta elettronica. D’altra parte l’anno liturgico non è fatto di domeniche isolate ed i temi proposti si snodano con tale consequenzialità che non sono mai archiviati.

Qui trovate, insieme alle letture di domenica prossima, il sintetico commento esegetico al Vangelo di Alberto Maggi e la riflessione di Ermes Ronchi. Soprattutto, però, non potevo non proporvi il testo famoso di don Tonino Bello sulla “Convivialità delle differenze”: anche se ben noto, mi sembra opportuno riprenderlo perchè, da par suo, ci introduce  con immediatezza e semplicità alla festa della Trinità che celebriamo questa domenica.

Come immagine ho scelto la notissima icona della Trinità di Adrej Rublev, un autentico capolavoro di teologia della visione ed una vero racconto catechetico sulla Trinità per il quale vi raccomando, se vi va di gustarne la ricchezza fino in fondo, il bellissimo e breve testo (appena 17 preziose paginette) di Massimo Cacciari, intitolato  “La Trinità di Rublev”, contenuto nel piccolo e interessantissimo saggio “Tre Icone” (pubblicato da Adelphi nel 2007).

Un caro saluto a tutti.

Filippo

Commentaires


  • Youtube
  • facebook

Largo Don Franco Ricci - 70125 Bari      tel. 080 557 55 19

Fai una DONAZIONE, anche ONLINE,

per contribuire all'esercizio delle opere di carità e alle spese dei lavori di ristrutturazione

necessari a mantenere la struttura nelle condizioni di poter accogliere le numerose attività:

IBAN   IT21C0200804030000101696258 - Unicredit - via Putignani - BARI.

L’economo ti invita a visionare il rendiconto affisso in parrocchia! Grazie!

©2022 Parrocchia San Marcello

bottom of page