top of page

Il pane spezzato

  • San Marcello
  • 10 apr 2009
  • Tempo di lettura: 2 min

Caro donGi,

in questi giorni ci parli di pane spezzato e anche del dolore e della sofferenza che si accompagna al gesto di condivisione che rappresenta. Per questo ce lo hai messo lì, sull’altare…

pane

La prima cosa a cui ho pensato mentre spiegavi la metafora ai bambini ieri è stato l’insegnamento di mia nonna, che considerava un gesto sacrilego infilzare un coltello in una pagnotta. Ed io me ne sono ricordata perché se  veramente quel pane siamo noi – piccoli chicchi raccolti per il mondo, rimacinati, impastati e cotti dall’amore di Cristo – certe volte sembriamo più un pane ferito e mutilato che spezzato e condiviso.

C’è tanto da ricostruire in un momento storico in cui il concetto di comunità – non solo cristiana – viene intaccato alle radici. E’ l’egoismo dei singoli che incide come una lama tagliente il tessuto comunitario, recidendone i legami.

Ognuno chiuso nel proprio interesse e nel proprio recinto, a riempire i forzieri di falsi idoli e illusorie sicurezze mentre ciò che ci divora e spaventa è dentro di noi più che fuori di noi. Ma accusare l’altro è più comodo, così come lo è concedergli le briciole di ciò che ci avanza, lamentandoci poi che non ci è abbastanza riconoscente della carità ricevuta.

Non è questo che facciamo, quando approfittiamo dei migranti per accrescere la nostra ricchezza, per poi ricacciarli nella loro povertà quando non ci servono più? E loro lo sanno più di tutti “quanto sa di sale lo pane altrui” mentre noi non vogliamo ricordarcelo più.

C’è molto da fare. Occorre deporre le vesti e cingersi la vita con l’asciugatoio.  Non si può che ricominciare da qui.

Grazie, come sempre, per le tue parole e i tuoi gesti d’amore ( ma anche di rimprovero 🙂 ) verso noi tutti che così ci sentiamo meno soli e più solidali.

Maria Grazia

Post recenti

Mostra tutti
Morandi e Amendola

Morandi, né Gianni del latte e della mamma, né tantomeno Giorgio delle nature morte. Amendola, né Giovanni, politico comunista, né...

 
 
 

Comments


  • Youtube
  • facebook

Largo Don Franco Ricci - 70125 Bari      tel. 080 557 55 19

Fai una DONAZIONE, anche ONLINE,

per contribuire all'esercizio delle opere di carità e alle spese dei lavori di ristrutturazione

necessari a mantenere la struttura nelle condizioni di poter accogliere le numerose attività:

IBAN   IT21C0200804030000101696258 - Unicredit - via Putignani - BARI.

L’economo ti invita a visionare il rendiconto affisso in parrocchia! Grazie!

©2022 Parrocchia San Marcello

bottom of page