top of page

La leggenda dell’aquila

  • San Marcello
  • 4 gen 2014
  • Tempo di lettura: 1 min

Poco fa ho inviato ad un amico questa leggenda indiana e ho pensato che sarebbe bello condividerla anche sul blog:


Aquila5

 Una leggenda indiana dice che l’aquila viva fino a 70 anni, ma perché ciò accada, intorno ai 40 anni, deve prendere una decisione seria e difficile.

A questa età i suoi artigli sono lunghi e flessibili, e non riescono più ad afferrare le prede di cui si nutre. Il suo becco, allungato ed appuntito, si incurva. Le ali, invecchiate ed appesantite dalle penne assai ingrossate, puntano contro il petto. Volare è ormai difficile.

Ora l’aquila ha solo due alternative : o si lascia morire, o affronta un doloroso processo di rinnovamento, lungo ben 150 giorni. Volerà allora in cima ad una montagna, si ritirerà su un nido inaccessibile, addossato ad una parete rocciosa, un luogo da cui potrà fare ritorno con un volo piano e sicuro.

Trovato questo luogo, l’aquila comincia a sbattere il becco sulla parete fino a staccarlo, affrontando con coraggio il dolore di tale operazione. Passate alcune settimane, le ricrescerà un nuovo becco. Con questo, strapperà uno ad uno, incurante del dolore, i vecchi artigli. Quando ricresceranno i nuovi artigli, con questi e con il becco, strapperà dal suo corpo tutte le penne, una ad una.

Quando rinasceranno le nuove penne essa, nuova aquila rinata, si lancerà sicura nel volo di rinnovamento e ricomincerà a vivere per altri trenta anni.

Questo è il mio stato d’animo nell’ultimo mese, quando saranno cresciute le nuove penne spero di lanciarmi anche io nel volo. Chissà, qualcuno leggendo questa storia potrebbe decidere d’imitare l’aquila e alleggerirsi di qualche situazione che lo appesantisce

                                                                                                           Maria

Post recenti

Mostra tutti
Morandi e Amendola

Morandi, né Gianni del latte e della mamma, né tantomeno Giorgio delle nature morte. Amendola, né Giovanni, politico comunista, né...

 
 
 

Comments


  • Youtube
  • facebook

Largo Don Franco Ricci - 70125 Bari      tel. 080 557 55 19

Fai una DONAZIONE, anche ONLINE,

per contribuire all'esercizio delle opere di carità e alle spese dei lavori di ristrutturazione

necessari a mantenere la struttura nelle condizioni di poter accogliere le numerose attività:

IBAN   IT21C0200804030000101696258 - Unicredit - via Putignani - BARI.

L’economo ti invita a visionare il rendiconto affisso in parrocchia! Grazie!

©2022 Parrocchia San Marcello

bottom of page