top of page

Loro ci aspettano

  • San Marcello
  • 6 apr 2011
  • Tempo di lettura: 2 min

Ultimamente sto vivendo un’altra delle tante belle esperienze che propone la nosta comunità: stiamo andando in stazione ad aiutare a distribuire il cibo e le bevande a chi ne ha bisogno. Ho iniziato con curiosità, non sapendo se avrei continuato, se potevo essere utile, ma poi mi ha totalmente coinvolta! Quando ho incominciato ad incontrare i ragazzi, a conoscerli, ad affezionarmi ad alcuni….

Vedere che loro hanno bisogno delle cose che sulla nostra tavola non mancano mai, come pane, acqua, pasta, carne, ti fa venire voglia di aiutarli. Ma loro oltre a voler mangiare sono interessati a conoscerci, ad un nostro sorriso, un abbraccio, una carezza, che semmai non riescono ad avere dai  familiari che hanno lasciato nei loro paesi.

Il mese scorso ho visto un servizio di Striscia la notizia nel quale mostravano diversi esercenti che a fine serata buttavano un sacco di cibo e chiedevano che qualche associazione passasse per ritirarlo e darlo alle persone bisognose. Io ho pensato a quei ragazzi in stazione, quante volte ci finisce tutto e loro continuano a chiederci, tanto che qualche volta andiamo alla salumeria là vicino che di solito chiude più tardi e compriamo altro pane o acqua. Sicuramente tutto quel cibo che di solito buttano perchè non possono venderlo il giorno dopo, potrebbe sfamarli e chissà forse qualcosa avanzerebbe anche. Questa è “la moltiplicazione dei pani e dei pesci”, condividere con gli altri ciò che abbiamo.

Dopo qualche giorno hanno intervistato Lucchini, a nome del Banco Alimentare, organizzazione no profit che si occupa di evitare che il cibo diventi spreco e fa in modo di assistere famiglie di bisognosi, che si fa garante di una iniziativa. Si mette a disposizione, tramite la propria e-mail (info@bancoalimentare.it), di tutti quei gestori che vogliano dare il cibo avanzato in modo che venga immediatamente recuperato e distribuito a persone bisognose, suggerendo le modalità migliori per evitare ogni spreco di cibo.

Io non so se funzionerà ma possiamo almeno provarci e se non sono attivi loro potremmo organizzare qualcosa del genere noi.

Maria

Comments


  • Youtube
  • facebook

Largo Don Franco Ricci - 70125 Bari      tel. 080 557 55 19

Fai una DONAZIONE, anche ONLINE,

per contribuire all'esercizio delle opere di carità e alle spese dei lavori di ristrutturazione

necessari a mantenere la struttura nelle condizioni di poter accogliere le numerose attività:

IBAN   IT21C0200804030000101696258 - Unicredit - via Putignani - BARI.

L’economo ti invita a visionare il rendiconto affisso in parrocchia! Grazie!

©2022 Parrocchia San Marcello

bottom of page