top of page

Notti Sacre: Arte, musica, pensiero, preghiera, spettacolo nelle chiese di Bari vecchia

  • San Marcello
  • 5 set 2010
  • Tempo di lettura: 2 min


Nove giorni, 14 luoghi, di cui 11 chiese che resteranno aperte ogni sera dalle 19 alle 23 per offrire spazio a cinque concerti, quattro spettacoli di teatro musicale, tre concetti d’organo e otto mostre, inaugurate con un tour domenica alle 19.

“E fu sera e fu mattino”. Un verso biblico e una suggestione che ben descrive l’evento che sta per iniziare. Da sabato 25 settembre a domenica 3 ottobre Bari vecchia aprirà le sue porte di sera. L’arte, la musica, il teatro, la preghiera e la riflessione si uniranno nell’incanto della notte, anzi delle Notti Sacre, volute dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto in collaborazione con la Provincia di Bari, il Comune e la Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli.

Enzo Bianchi, fondatore e priore della comunità di Bose, sarà tra gli ospiti della manifestazione: lunedì 27 alle 20 in cattedrale interverrà sul tema “I laici nella Chiesa e nella società”.

Se saper vivere in solitudine è il primo passo per imparare il valore della comunità, ecco l’occasione per meditare e gioire di ogni forma di pensiero e creatività.

Nove giorni, 14 luoghi, di cui 11 chiese che resteranno aperte ogni sera dalle 19 alle 23 per offrire spazio a cinque concerti, quattro spettacoli di teatro musicale, tre concetti d’organo e otto mostre, inaugurate con un tour domenica alle 19. Tra queste è anche prevista l’apertura del Museo diocesano per ammirare le pregiate pergamene degli Exultet. “Bari Porta d’Oriente” e “Cape guastate” sono gli altri due momenti di dibattito. Il 2 ottobre ci sarà poi il Rosario con la Beata Elia di San Clemente, in piazzetta San Marco, e ogni giorno dalle 19 alle 23 l’Adorazione eucaristica nella chiesa di Sant’Anna.

“Ciò che appare domina la scena – afferma l’Arcivescovo Mons. Francesco Cacucci – ma non può essere di solo scena la vita dell’uomo. Le Notti Sacre vogliono essere soprattutto questo: un momento per ritrovare la dimensione dell’essere più che dell’apparire. Una possibilità diversa per dedicare le sere di fine estate al contemplativo, all’arte, alla musica, alla riflessione ispirate dal sacro, prima di immergerci nei problemi di una crisi economica, ma anche sociale, formativa ed educativa che segna il quotidiano delle nostre famiglie”.

Per saperne di più fai click sul seguente indirizzo:

Insomma: chi può non si perda queste serate!

Ciao.


Filippo

Comments


  • Youtube
  • facebook

Largo Don Franco Ricci - 70125 Bari      tel. 080 557 55 19

Fai una DONAZIONE, anche ONLINE,

per contribuire all'esercizio delle opere di carità e alle spese dei lavori di ristrutturazione

necessari a mantenere la struttura nelle condizioni di poter accogliere le numerose attività:

IBAN   IT21C0200804030000101696258 - Unicredit - via Putignani - BARI.

L’economo ti invita a visionare il rendiconto affisso in parrocchia! Grazie!

©2022 Parrocchia San Marcello

bottom of page